Carrello

Caricamento in corso...

Corso M360

Un percorso unico e completo per conoscere il proprio talento e provarlo sul campo

Aliquam bibendum quam eleifend eros euismod ornare. Donec tincidunt, diam eget vulputate consectetur, turpis odio maximus elit, non iaculis nisi tellus nec enim. Vestibulum consequat diam eu blandit mollis. Quisque sit amet porta tellus.

Duis blandit, nulla ut aliquet dignissim, urna dolor ultricies erat, quis malesuada tortor augue nec diam. Integer vel vehicula turpis. Sed sit amet urna ut ipsum fermentum consequat et et velit. Vivamus tortor arcu, ullamcorper in ante quis, fringilla consequat nisl. Etiam aliquet viverra accumsan. Nulla vitae lobortis velit, in fringilla ex. Nulla at lacinia massa. Nulla consequat diam purus. In quis leo elit. Vestibulum suscipit nisi tortor, at vulputate sem fringilla eu. Morbi eu dui vulputate, gravida nulla consectetur, auctor purus. Praesent ac auctor odio, eget vestibulum magna. Nullam ultricies vestibulum imperdiet. Donec luctus quis ante vel volutpat. Morbi vitae dui at erat suscipit imperdiet. Pellentesque ac dolor vestibulum, tempus est sit amet, vulputate ipsum.

Contenuto del corso

Leggi il programma completo
  • Diritto del lavoro e sicurezza (8H)

Il modulo fornisce una  base di conoscenze sulle normative vigenti che regolano i diritti e i doveri dei lavoratori nel settore tessile e della maglieria.

Approfondisce i principi fondamentali della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi e all’uso corretto dei macchinari industriali.

  • Processo produttivo e industrializzazione del prodotto (16H)

Offre una visione completa delle fasi di realizzazione di un capo, dalla progettazione alla produzione su scala industriale.

Si approfondiscono i cicli di lavorazione, la programmazione dei macchinari e l’ottimizzazione dei processi per garantire efficienza e qualità. 

  • Programmazione base di macchine per maglieria (80H)

Modulo dedicato all’apprendimento delle tecniche di programmazione dei macchinari industriali utilizzati per la prototipazione e la produzione di capi in maglieria.

Prevede l’utilizzo di sistemi CAD per la programmazione avanzata e la sperimentazione diretta sulle macchine industriali, oltre all’applicazione di sistemi grafici specifici per la progettazione tessile nella maglieria.

  • Modellistica manuale e con software Gerber (70H)

Mira a far comprendere l’importante ruolo svolto dallo stilista e dalla modellista di maglieria all’interno delle aziende e dell’ufficio stile, evidenziando le loro responsabilità e competenze specifiche.

La modellista, in particolare, assume un ruolo centrale con mansioni che includono:

• Collaborare con l’ufficio stile e i programmatori per tradurre le idee creative in realtà produttive.

• Interpretare i figurini, trasformandoli in modelli tecnici.

• Partecipare alle sessioni di fitting, identificando modifiche e/o correzioni necessarie per il campionario e la produzione.

• Progettare cartamodelli accurati e funzionali.

• Fornire indicazioni tecniche per garantire una corretta realizzazione del capo.

• Calcolare la resa della maglia a partire dal telo di lavorazione, ottimizzando il processo produttivo.

Offre una preparazione completa per affrontare con competenza le sfide del settore, valorizzando le sinergie tra creatività e tecnica.

  • Confezionamento di un capo: fondamenti teorici (77H)

Essenziale per apprendere le principali tecniche di confezionamento di un capo di maglieria, tra cui rimaglio, taglia e cuci, rifiniture manuali, stiratura, lettura delle schede tecniche, misurazioni, correzione delle imperfezioni e gestione di eventuali difetti.

Durante questa fase, verrà, inoltre, impiegato il software Maspet Manager, che consentirà di gestire l’intero processo di creazione di un capo in digitale, garantendo una formazione pratica e completa orientata all’innovazione tecnologica nel settore.

  • Punti maglia su carta e su macchine manuali Coppo (70H)

Questa sezione del corso, prevalentemente operativa e pratica, offre l’opportunità di lavorare direttamente sulle macchine Coppo e Brother per approfondire le diverse finezze e analizzare le schede tecniche e i modelli di maglieria. I partecipanti apprenderanno tutti i passaggi necessari per creare punti maglia, mettendo in pratica le conoscenze acquisite nella parte teorica, fino alla realizzazione di un capo completo utilizzando le macchine Coppo.

Questo, inoltre, include un’introduzione all’uso del software Maspet Manager per la progettazione digitale e il controllo di ogni fase del processo produttivo.

  • Ufficio Stile (24H)

Con il supporto di uno stilista, sarà possibile esplorare il lavoro svolto in un ufficio stile, con un focus particolare sulla ricerca di materiali tessili, sulle innovazioni nei processi produttivi, sul finissaggio e sulla nobilitazione dei tessuti a maglia, fino ad arrivare alla realizzazione dei capi finiti.

Lo stesso permetterà di approfondire la progettazione di materiali e capi di maglieria, per comprendere la programmazione dei macchinari e la definizione dettagliata dei cicli di lavorazione e per offrire una visione completa e tecnica dell’intero processo creativo e produttivo.

  • Merceologia tessile e dei filati ( 21H)

Introduce allo studio approfondito di tutti i materiali trasformabili in fibre tessili, sia di origine chimica che organica, definendone la provenienza e le applicazioni nei prodotti finiti.

Consente di analizzare anche i semilavorati, la titolazione e il rapporto con la finezza delle macchine tessili, oltre a valutare le caratteristiche morfologicheorganolettiche e fisiche del materiale.

Il modulo include lo studio delle relazioni tra aspetto, resistenza alla trazione e comportamento delle fibre in presenza di fattori come umidità, calore e luce e fornisce una comprensione completa delle loro prestazioni e proprietà.

  • Storia del costume e della tecnologia tessile (14H)

Offre una panoramica completa sull’evoluzione storica dell’abbigliamento, analizzando le trasformazioni progressive dei costumi dall’antichità fino all’età moderna, quando il vestiario si afferma come un vero e proprio linguaggio artistico autonomo.

  • Tirocinio finale

Competenze acquisite a fine corso

  • Conoscenza della storia della maglieria
  • Conoscenza della merceologia dei filati, classificazione, titolazioni
  • Capacità di ottimizzare il rapporto tra titolazione e resa sulle macchine da maglieria
  • Analisi delle componenti strutturali della maglia, comprese le proprietà meccaniche, estetiche e funzionali
  • Conoscenza del lavoro dell'ufficio stile e del rapporto con modelliste e programmatori
  • Padronanza delle tecniche di rimaglio e confezione per unire le parti di un capo
  • Principali tecniche di rammento e di rifinitura di un capo di maglieria
  • Capacità di progettare punti maglia su carta e realizzarli su macchine manuali
  • Creazione di teli in diversi punti maglia
  • Costruzione di un capo di maglieria completo partendo da scheda tecnica
  • Creazione di modelli sia a mano che con uso di software Gerber
  • Conoscenza dell'uso di software per la programmazione di macchine industriali
Iscriviti al corso

Per iscriversi al corso clicca sul pulsante e segui la procedura guidata.

Richiedi informazioni

Per richiedere ulteriori informazioni compila il form sottostante